Nuove Tecnologie e Didattica: un percorso di innovazione e creatività
Si è concluso con successo il corso “Creare Podcast – II Grado”, un percorso formativo che ha visto la partecipazione attiva e appassionata di un gruppo di docenti, desiderosi di esplorare nuove metodologie didattiche attraverso il podcasting. L’iniziativa, che ha combinato teoria e pratica, ha offerto strumenti concreti per integrare l’audio storytelling nella didattica, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e dinamico.
Durante le varie sessioni, i corsisti hanno avuto modo di approfondire tecniche di scrittura per l’audio, gestione della voce, editing e diffusione dei contenuti, lavorando su progetti concreti che potranno essere adattati alle esigenze delle proprie classi. L’entusiasmo mostrato dai partecipanti ha reso il corso un laboratorio di idee e innovazione, testimoniando la volontà del corpo docente di sperimentare nuovi linguaggi per la comunicazione didattica.
“La partecipazione è stata positiva”, ha dichiarato uno dei formatori. “Abbiamo assistito a un autentico scambio di esperienze e alla nascita di progetti interessanti che, ci auguriamo, potranno trovare spazio nelle aule scolastiche.”
L’auspicio è che le competenze acquisite possano tradursi in una ricaduta positiva sulla didattica, favorendo l’inclusione, la creatività e l’interazione tra gli studenti. Il podcasting, infatti, si presta a molteplici usi educativi, dalla narrazione storica all’approfondimento scientifico, fino alla produzione di contenuti originali da parte degli stessi ragazzi.
Concluso il corso, l’attenzione ora si sposta sull’applicazione pratica delle conoscenze acquisite, favorendo il trasferimento delle competenze nelle classi dei diversi ordini di scuola, contribuendo a rendere l’insegnamento più innovativo e stimolante per le nuove generazioni.
Ascoltate una libera rielaborazione del Podcast “Non avere paura”, di Asia Sugoni, da parte dei docenti Maria Valeria Casagrande e Marco Grosso…