Successo dei corsi PNRR DM 66: docenti creano podcast innovativi
I corsi di formazione PNRR, previsti dal Decreto Ministeriale 66, continuano a dare i loro frutti. Un esempio tangibile arriva da un gruppo di docenti che, nell’ambito di un percorso formativo sui podcast, ha realizzato dei prodotti audio davvero originali.
Nel corso del secondo incontro, gli insegnanti hanno messo in campo le competenze acquisite e dato vita a una serie di podcast didattici che promettono di stimolare la riflessione e la curiosità degli studenti. Tra i titoli più interessanti troviamo:
- “RESTIAMO UMANI”: un dibattito riguardante l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra società. Pone interrogativi sull’utilizzo di questa potente risorsa e sui suoi potenziali limiti.
- “LA PENA DI MORTE”: dialogo immaginario tra il filosofo Cesare Beccaria e un governatore del Texas, che riapre un tema attualissimo e controverso.
- “PUBBLICITA’ E SOCIAL MEDIA CON OLIVIERO TOSCANI”: intervista immaginaria al celebre fotografo. Permette di approfondire il mondo della comunicazione e il suo impatto sulla società.
Questi podcast sono il risultato di un lavoro di squadra e di una forte sinergia tra i docenti coinvolti. L’entusiasmo e la creatività dimostrati confermano come la formazione possa essere un’occasione per innovare la didattica e creare prodotti di alta qualità con il fine di garantire un futuro migliore ai nostri ragazzi.